Juventus-Inter finisce per sbaglio su Supertennis, da Sinner al gol di Kelly: cosa è successo. Lega Serie A in difficoltà

Juventus-Inter finisce per sbaglio su Supertennis, da Sinner al gol di Kelly: cosa è successo. Lega Serie A in difficoltà

14 Settembre 2025 Off Di admin

Juventus-Inter è stata la prima grande partita di questo inizio di serie A ed è stata un concentrato di emozioni, gol, proteste arbitrali ma anche di un errore di streaming. Se ne sono accorti in pochi ma 30 minuti del big match di Torino sono finiti in chiaro su SuperTennis, il canale tematico della Federazione Italiana Tennis e Padel. Sì, avete letto bene.

Juventus-Inter su SuperTennis

Tutta l’attenzione è concentrata della domenica alle ore 18 è concentrata su Juventus-Inter, il big match della serie A che torna a far sentire la sua presenza dopo le settimane dedicate alla nazionale di Gattuso. Per una volta anche l’attenzione per Jannik Sinner e per le sue imprese finisce in un cassetto. E a quanto pare un tecnico di SuperTennis deve essersi distratto e invece di sintonizzarsi privatamente sullo stadio di Torino ha trasmesso il segnale di Sky a tutti quelli che invece volevano vedere la sfida tra Janis Tjen e Francesca Jones impegnate nel WTA 250 di San Paolo.

L’errore della tv di Binaghi

Difficile come sia stato possibile questo errore tecnico ma intorno alle 18 su SuperTennis era in onda un match di tennis come uno si aspetta, in questo caso una partita del torneo femminile brasiliano. Ma succede qualcosa, sul canale diventa visibile la tradizionale barra dei canali Sky e il segnale comincia a cambiare arrivando prima sulla prodezze del passato di Alex Del Piero, poi su un match di serie C e infine sulla sfida dell’Allianz tra la squadra di Tudor e quella di Chivu con il segnale che resta lì per oltre 30 minuti a regalare in chiaro una delle partite più attese della stagione.

I problemi della Lega Serie A

La Lega Serie A continua la sua battaglia senza tregua contro la pirateria ma questo a volte porta anche dei problemi. In particolare nella giornata di ieri il match tra Cagliari e Parma doveva essere trasmesso sul canale YouTube della stessa Lega ma solo nei paesi nei quali non è stato tolto l’accordo per la vendita dei diritti televisivi, in questo caso si tratta di Afghanistan, Bangladesh, Bhutan, India, Maldive, Nepal, Pakistan, Sri Lanka e Singapore. Ma gli utenti più smaliziati e in possesso di alcuni strumenti come le VPN sono riusciti ad armare al segnale e alla fine del primo tempo la Lega è stata costretta a interrompere la trasmissione. E per lo stesso motivo non ha mandato in onda le gare tra Juventus e Inter, e quelle tra Napoli e Fiorentina.