Inter-Torino, moviola: l’arbitro dimentica i cartellini, perché è valido il secondo gol
26 Agosto 2025E’ tornato ad arbitrare in A solo tre stagioni fa Federico La Penna – la scelta per Inter-Torino– dopo il lungo stop perché, come molti ricorderanno, fu sospeso per i rimborsi alterati. Avvocato di professione, severo in campo, poco incline al dialogo, il fischietto romano è tornato ad alti livelli due anni fa ma non si è ripetuto l’anno scorso nella parte iniziale del campionato. In Atalanta-Milan è stato duramente contestato dall’allora tecnico rossonero Fonseca, successivamente si è ripreso ed è tornato a livelli ottimali. Vediamo come se l’è cavata ieri a San Siro.
- I precedenti di La Penna con le due squadre
- L’arbitro non ha estratto cartellini
- Inter-Torino, i casi da moviola
I precedenti di La Penna con le due squadre
L’Inter aveva incontrato nove volte l’arbitro La Penna: in queste occasioni ha ottenuto 7 vittorie, un pareggio ed una sola sconfitta in Coppa Italia ai tempi supplementari contro il Bologna nel dicembre 2023. Il bilancio dei piemontesi: in dieci direzioni di gara (tutte in Serie A) i granata hanno vinto solo due gare. La prima contro il Cagliari, poi un match terminato 3-0 contro il Chievo Verona durante la Serie A 2018/19. Da allora sono arrivati un solo pareggio e sette sconfitte, sei di queste consecutive, due di queste sconfitte sono arrivate proprio contro l’Inter.
L’arbitro non ha estratto cartellini
Coadiuvato dagli assistenti Dei Giudici e Cavallina con Crezzini IV uomo, Paterna al Var e Chiffi all’Avar, l’arbitro non ha ammonito alcun giocatore
Inter-Torino, i casi da moviola
Questi gli episodi dubbi della gara. Al 6′ graziato Thuram che entra in ritardo su Vlasic, al 15′ rischia anche Pavard che colpisce da dietro Ilkhan. Convalidata la rete di Bastoni sugli sviluppi del calcio d’angolo di Dimarco al minuto 18. Al 28′ ancora permissivo La Penna che non sanziona Sucic per un intervento duro su Vlasic che resta a terra. Tutto buono anche sul 2-0 confezionato dal centravanti francese, in linea con la difesa granata al momento dello stacco in profondità e del successivo raddoppio
Al 41′ c’è un fallo di Biraghi su Thuram al limite dell’area, ma l’arbitro inverte il provvedimento perché nel prendere posizione Thuram pesta involontariamente il piede di Biraghi, che poi lo fa cadere. Al 50′ San Siro protesta: Thuram se ne va in contropiede, Coco lo ferma corpo a corpo ma l’arbitro incredibilmente assegna la punizione al Torino. Dopo il recupero Inter-Torino finisce 5-0.