Fiorentina-Napoli 1-3, pagelle: Conte vince con i nuovi, Hojlund e Beukema debutto da sogno

Fiorentina-Napoli 1-3, pagelle: Conte vince con i nuovi, Hojlund e Beukema debutto da sogno

13 Settembre 2025 Off Di admin

Firenze è azzurra. De Bruyne, Hojlund e Beukema, tre nuovi acquisti – non a caso – per il Napoli, rovinano il ritorno di Stefano Pioli all’Artemio Franchi: i partenopei stracciano la Fiorentina per 3-1 e fanno tre su tre in campionato. La risposta azzurra, al punteggio pieno della Juve, è strabordante, impetuosa, da grande squadra che sa di essere forte. Conte rivoluziona tutto: butta subito nella mischia Hojlund, preferito a Lucca, sceglie Milinkovic Savic al posto dell’infortunato Meret e si ritrova tra le mani una vera macchina da guerra. Anguissa incanta, De Bruyne segna (sul rigore assegnato dopo pochi minuti) e crea, Hojlund finalizza. Ed anche l’ultimo arrivato Beukema partecipa alla gioia del festival del gol.

Impressionante la facilità con cui gli azzurri creino occasioni: colmato uno dei pochi gap della scorsa stagione, almeno a vedere la partita del Franchi dove la Viola si è trovata subito sotto per 2-0, dopo un quarto d’ora. Non basta la rete di Ranieri nel finale di gara a riaccendere la squadra di Pioli. Il Napoli vola a punteggio pieno, con 9 punti in classifica, mentre la Fiorentina piomba al 13°posto a soli due punti in Serie A.

Fiorentina-Napoli, la chiave tattica della gara

Fiorentina in campo con il 3-5-2. Le scelte di Pioli: in avanti il tandem Kean-Dzeko, Piccoli in panchina. In mediana spazio a Sohm, Dodò e Gosens sulle corsie esterne. Out Gudmundsson.

Il Napoli, invece, conferma il suo solito asset del 4-4-2 con alcune novità di formazione: parte Hojlund titolare in avanti al fianco di De Bruyne. Centrocampo a quattro con Politano, Lobotka, Anguissa e McTominay schierato in posizione di laterale sinistro. In difesa Conte schiera Beukema titolare, al fianco di Buongiorno, con Spinazzola sulla sinistra e Di Lorenzo confermato a destra. In porta debutta titolare anche Milinkovic-Savic.

La squadra di Conte si conferma nettamente superiore, rispetto la Viola, in fase di possesso e costruzione di gioco. Spinazzola, sulla fascia sinistra, fa continue sovrapposizioni con McTominay che mandano in crisi Dodo costretto a ripiegare e restare basso. Dopo le due reti subite dalla Fiorentina, Pioli chiede ai suoi di pressare alto il Napoli: a quel punto Conte chiede a Milinkovic-Savic di impostare il gioco dal basso senza rischiare il passaggio verso i difensori centrali.

Clicca qui per rivivere i momenti salienti di Fiorentina-Napoli

Fiorentina-Napoli, curiosità: debutto per Milinkovic-Savic, Hojlund e Beukema

Cambia tutto il Napoli per la gara contro la Fiorentina. Si parte dal portiere con Meret costretto a non partecipare alla gara, neppure in panchina, per affaticamento muscolare: al suo posto debutto con gli azzurri per Milinkovic-Savic.

Inizio più che positivo anche per il neo bomber degli azzurri. Rasmus Hojlund parte titolare, al posto di Lucca, e segna all’esordio al 13′ bruciando in velocità Pongracic. Infine, Conte schiera anche Beukema, al posto dell’infortunato Rrahmani, che segna al debutta con il Napoli al 50′ con un tap-in vincente da calcio d’angolo.

Clicca qui per le statistiche di Fiorentina-Napoli

Le pagelle del Napoli

  • Milinkovic Savic 6. Al termine del primo tempo è costretto a giocare lungo il pallone per la pressione alta della Viola. Subisce una rete forse evitabile da Ranieri, si esalta su Piccoli all’83’.
  • Di Lorenzo 7. Su intuizione di Anguissa, viene servito all’interno dell’area nell’azione che poi genera un calcio di rigore al Napoli. Al 30′ anticipa in area Kean e salva una palla pericolosissima della Viola.
  • Beukema 7. Gol all’esordio con il Napoli: trova la rete del 3-0 con un tap-in vincente in area da calcio d’angolo al 50′.
  • Buongiorno 6.5. Annulla Kean in tutto il primo tempo.
  • Spinazzola 7. Un assist capolavoro al 13′ porta il Napoli sul 2-0: con l’esterno destro serve un pallone in profondità per Hojlund, lanciato verso la porta.
  • Politano 6. Non brilla in fase realizzativa ma comunque si rende attivo nelle progressioni offensive.
  • Lobotka 6.5. Orchestra il centrocampo, anticipa nel gioco gli avversari Mandragora e Sohm in marcatura.
  • Anguissa 7. Anticipa in area Comuzzo al 3′ di gioco e conquista un calcio di rigore. Sontuoso nei duelli a centrocampo.
  • McTominay 6.5. Elegante nel fraseggio, abile nelle sovrapposizioni sulla sinistra con Spinazzola che costringono Dodo ad abbassarsi.
  • De Bruyne 7. Freddissimo dagli undici metri al 5′ di gioco. Sblocca la gara spiazzando De Gea.
  • Hojlund 7.5 Trova il raddoppio al 13′: su assist in profondità di Spinazzola, brucia in velocità Pongracic in marcatura e batte De Gea con un rasoterra a giro sul secondo palo. Abile a fare la sponda ed a far salire la squadra in fase offensiva.

Clicca qui per le ultime news sul Napoli

I top e flop della Fiorentina

  • Ranieri 6.5. Al 78′ batte Milinkovic Savic e segna l’1-3.
  • Kean 6. E’ l’unico che prova a scuotere la Viola, isolato in avanti non brilla in fase realizzativa.
  • De Gea 5.5. Subisce due reti in avvio di gara ma su entrambi è incolpevole: si riscatta, piuttosto, con un intervento su De Bruyne al 23′: in area, da posizione ravvicinata, salva la Viola con un intervento a mano aperta. Subisce anche la terza rete da Beukema.
  • Comuzzo 5. Al 3′ di gioco stende in area Anguissa, dopo un lungo check al VAR l’arbitro Zufferli un rigore al Napoli
  • Pongracic 5. Al 13′ viene bruciato in velocità da Hojlund in occasione del raddoppio del Napoli.

Clicca qui per le ultime news sulla Fiorentina